City LifeSanta Lucia, conosciuta come Arancin* Day!

5 December 2022

Tutti conosciamo l’Arancina, protagonista dello street food palermitano. Ma per saperne di più dobbiamo fare un piccolo passo indietro!

Come ben sappiamo noi siciliani siamo figli di una lunghissima dominazione spagnola, che tramite la santissima inquisizione ci ha lasciato e tramandato una quantità innumerevole di celebrazioni religiose, processioni, sante e santuzzi!

Il 13 Dicembre è il giorno in cui celebriamo una delle nostre sante preferite, non solo per le sue gesta e per i suoi miracoli, ma soprattutto per la relazione con il cibo… che poi, parliamoci chiaro, per noi siciliani il cibo è imprescindibile.

Stiamo parlando proprio di lei, unica e sola Santa Lucia.
Il suo nome deriva dall’etimologia di Lux – Luce, per questo santa protettrice degli occhi e della vista.

 

Palermo ritiene proprio Santa Lucia autrice di un miracolo. Era il 1646, la città era in ginocchio a causa di una delle più grandi carestie, i palermitani erano fortemente affamati. All’improvviso, proprio il 13 Dicembre, giorno in cui si celebra la Santa, arrivò al porto di Palermo un vascello carico di cereali. La fame era tanta e quindi non si ebbe il tempo di lavorare i cereali per farne farina, ma la popolazione mangiò i chicchi interi. Il grano venne bollito per farne così la tipica “Cuccìa”. La stessa cosa venne fatta con ceci e riso. 

 

Per non dimenticare la grazia fatta dalla Santa allora ogni 13 dicembre da ben 376 anni, si mangiano solo alimenti fatti di chicchi interi.

Per questo i siciliani iniziarono a sbizzarrirsi. Nei secoli vennero elaborate nuove e gustosissime ricette che accontentano tutti i palati. Partendo dalla Cuccìa dolce – fatta con ricotta, zucchero a velo e goccine di cioccolato, finendo alla protagonista di questa giornata…

 

…la nostra Arancina! 

(E qui vi diciamo subito che se siete in Sicilia orientale le cose cambiano… ma non vi anticipiamo nulla).

L’ Arancina (che a palermo è rigorosamente Femmina!) – ha origini ancora discusse. Apparentemente alimento arabo per la presenza dello Zafferano, spezia che approdò in Sicilia durante la dominazione Araba a partire dall’800 d.C. Proprio in quel periodo fu introdotta in sicilia anche l’abitudine di consumare riso e di dare agli alimenti nomi derivanti da frutti. Insieme al riso condito con lo zafferano, viene aggiunta la carne macinata. Ovviamente la versione originale delle nostre arancine è quella senza il pomodoro (che arriva in Europa solo dopo il 1492).

 

Apparentemente l’arancina nasce dagli avanzi di un pranzo (riso e carne) riciclati in modo fantasioso e sicuramente gustoso.

Il riso e lo stufato del pranzo del giorno prima vengono uniti insieme per costituire un’unica pietanza.

Ma quando arriva la panatura croccante?

Beh, apparentemente alla Corte di Federico II di Svevia. La panatura viene creata per permettere ai due ingredienti principali di non sgretolarsi, dato che i regnanti necessitavano di un cibo che fosse facile da trasportare durante i loro viaggi o durante le battute di caccia.
Da qui l’arancina diventa anche cibo popolare, soprattutto perché permetteva ai contadini di portare con sé un pasto unico, ricco e nutriente durante le durissime giornate in campagna.

 

L’Arancina è da sempre la protagonista del tipico cibo da strada palermitano, il cosiddetto “Street Food”.
E’ così che abbiamo deciso di omaggiare, insieme alla Santa, una giornata intera alla nostra Arancina!
Ogni 13 Dicembre un palermitano si alza e sa che dovrà mangiare più arancine degli altri. 

Tutti gli anni parte la gara a chi ne mangia di più. Si inizia a mangiare arancine già al mattino nella loro versione dolce detta “al Cioccolato”, ricoperta con zucchero e cannella. Per passare al pranzo, alla merenda e alla cena in cui si mangeranno invece le versioni “Accarne” – al ragù, oppure “Abburro” – con prosciutto e mozzarella.

A fine giornata vincerà chi ne avrà mangiate di più e soprattutto chi avrà avuto meno bisogno di gaviscon o di digestivi!

Vi consigliamo di fare un salto a Palermo durante questa giornata unica. L’odore di fritto prevederà tutte le strade del centro storico e sarete cullati dai gusti diversi, nuovi, tradizionali o rivisitati della regina della nostra tavola.

Se invece vi trovate a Catania, beh lì l’arancina cambierà il suo genere e sarà l’Arancino, motivo di fortissimo scontro con Palermo… ma non per questo sarà meno appetitoso!

 

…Ma insomma, chiamala come vuoi, sempre Arancin* è!

 

seguici su Facebook e Instagram per saperne di più e tieniti aggiornato su nostri CityWalks!

https://cityxcape.it/wp-content/uploads/2019/07/cityxcape-logo.gif

Trovaci sui principali Social

https://cityxcape.it/wp-content/uploads/2019/05/cityxcape-addiopizzo.png

CityXcape è ufficialmente parte della lista
Comitato Addiopizzo !
Una scelta che ci riempie di orgoglio. Vogliamo portare avanti con responsabilità il cambiamento della nostra terra.

https://cityxcape.it/wp-content/uploads/2019/05/cityxcape-addiopizzo.png

CityXcape è ufficialmente parte della lista del
Comitato Addiopizzo !
Una scelta che ci riempie di orgoglio. Vogliamo portare avanti con responsabilità il cambiamento della nostra terra.

P.IVA 06711510823 Copyright © 2019 Tutti i diritti riservati – Prodotto da Kappaelle Comunicazione

Close

Santa Lucia, conosciuta come Arancin* Day!

    Fill out the form to book the Tour. Required fields are marked *



      Richiedi informazioni per questo Tour. I campi contrassegnati con asterisco sono obbligatori *

      Seleziona la data di partenza