HomeCategoryEscursioni

https://cityxcape.it/wp-content/uploads/2018/09/Lago_di_Piana_degli_Albanesi-1-1280x640.jpg

---- Prezzo €65,00 a persona
---- Partenza ore 09:00 da Piazza Verdi

Con questo tour si andrà alla scoperta della parte più antica e nascosta della Sicilia. Esploreremo il piccolo centro abitato di Piana degli Albanesi, antica colonia greca che più di 500 anni fa si è insediata nel territorio siciliano e che per secoli è rimasta intatta. Il centro è composto da bellissimi vicoletti del centro storico, dalla Cattedrale di San Demetrio e la piazza adornata da antichi palazzi. Visiteremo il museo Antropologico, ricco di storia e oggetti preziosi. Piana degli Albanesi è famosa per la produzione di ricotta e il suo prodotto per eccellenza è il cannolo. Proprio qui sarà possibile degustare questa prelibatezza locale. Successivamente si farà una sosta presso la Riserva Naturale Bosco Ficuzza, luogo che regalerà attimi di relax per una pausa immersi nel verde accompagnati da un paesaggio mozzafiato. Nel pomeriggio si proseguirà alla scoperta di Corleone, centro storico rinomato in tutto il mondo. Si visiteranno la piazza e le viuzze del centro accompagnati lungo un percorso che cambierà la vostra percezione e si visiterà il Laboratorio della Legalità, dove i ragazzi dell’associazione ci parleranno di come Corleone sia cambiata nel tempo.
Parte di questa descrizione appartiene a Lonely Planet travel guide

https://cityxcape.it/wp-content/uploads/2018/09/Sistema_delle_piazze_gibellina-1280x640.jpeg

Gibellina oggi è un vero e proprio museo a cielo aperto dell’architettura moderna. Il centro abitato attuale è Gibellina Nuova, sorta dopo il terremoto del 1968 che ha distrutto il vecchio centro abitato. Gibellina Vecchia è infatti un centro che per parecchi anni è stato abbandonato ma che negli ultimi anni è tornato a vivere grazie all’intervento di numerosi artisti contemporanei che seguendo un progetto di installazioni contemporanee ha deciso di far rinascere il centro. Oggi Gibellina si presenta sotto una nuova veste, arricchita di opere d’arte, la più famosa è la Stella del Belice, oggi simbolo della città. Non esiste più nulla che richiami al vecchio borgo originale e per questo oggi l’occhio si perde lungo le geometrie di una prospettiva metafisica che regala l’emozione di perdersi in una sensazione di stupore surreale. Una volta visitato il magnifico e unico centro si proseguirà alla scoperta della Valle del Belice. Ci si fermerà presso Salemi, piccolo centro abitato non molto distante in cui sarà possibile visitare il delizioso centro storico. Nel pomeriggio si proseguirà dalla visita della Cantina Vinicola dove sarà possibile visitare il vigneto e degustare i vini prodotti in loco accompagnati da un assaggio di prodotti gastronomici locali.
Parte di questa descrizione appartiene a Lonely Planet travel guide

https://cityxcape.it/wp-content/uploads/2019/03/valle-1280x640.jpg

--- prezzo €75,00 a persona
--- partenza ore 08:00 da Piazza Verdi

A 3km a valle rispetto alla moderna città di Agrigento, la Valle dei Templi, dichiarata Patrimonio dell’UNESCO, è uno dei siti più affascinanti del Mediterraneo . E’ un luogo in cui si possono ammirare i templi dorici meglio conservati al di fuori della Grecia. Il sito archeologico più affascinante della Sicilia racchiude le rovine dell’antica città di Akragas, tra le quali spicca il Tempio della Concordia , in eccellente stato di conservazione e il meraviglioso Tempio di Ercole. Questo tour ci offre un’esplorazione completa all’interno dell’arte Siciliana a 360°. Passiamo dall’esplorazione dell’arte antica e millenaria all’arte contemporanea in pochi minuti. Successivamente si passerà all’esplorazione di uno dei siti di arte contemporanea siciliani più rinomati in Europa: Farm Cultural Park. La Farm si trova a 10 km da Agrigento, precisamente presso il comune di Favara. Consiste in un progetto artistico che ha recuperato una zona del centro storico della cittadina. E’ un museo a cielo aperto che si propone come centro culturale e turistico dove vengono allestite mostre pittoriche temporanee e installazioni permanenti di arte contemporanea., ma anche come progetto di cultura e rigenerazione urbana. É luogo ideale per una piacevole pausa pranzo
Parte di questa descrizione appartiene a Lonely Planet travel guide

https://cityxcape.it/wp-content/uploads/2019/03/saline-2-1280x640.jpg

Ai margini di una profonda gola in mezzo a montagne selvagge e isolate sorgono le rovine di Segesta, che ad oggi costituiscono uno dei più suggestivi siti archeologici del mondo, anticamente principale centro degli Elimi. Oggi ritroviamo ancora presenti il teatro greco in cima a un’altura e il tempio Dorico ancora incompiuto, due preziosi gioielli incastonati nella maestosità dell’ambiente naturale in cui sorgono. Non lontano da Segesta ci spostiamo alla volta di Erice, suggestivo borgo medievale cinto da mura che sovrasta il porto di Trapani dall’alto del leggendario Monte Erice. Oltre alla sua particolare e suggestiva posizione geografica, Erice racchiude un fascino montano reso ancora più irresistibile dall’estrema variabilità del tempo. Lungo la costa si estende un incantevole paesaggio di Saline punteggiato da mulini a vento. Durante l’estate questo pittoresco scenario diventa mozzafiato, quando il sole al tramonto tinge le saline di rosa facendo scintillare i cumuli di sale. Il luogo più affascinante è senza dubbio La Riserva Naturale dello Stagnone, con sabbia bianca e mare limpido che vi sembrerà di camminare sulle acque.
Parte di questa descrizione appartiene a Lonely Planet travel guide

https://cityxcape.it/wp-content/uploads/2019/03/View_of_Cefalu_from_above_44945905581-1280x640.jpg

Tusa – Cefalù

14 March 2019

---- prezzo €65,00 a persona
--- partenza ore 08:30 da Piazza Verdi

Castel di Tusa è un piccolo borgo costiero che si affaccia sul mar Tirreno. A Tusa si trova l’importante Albergo-Museo Atelier sul Mare. Un progetto unico nel suo stile, in cui ogni camera nel suo completo design, è stata realizzata da un diverso artista. Ogni stanza racchiude in sé un significato profondo che lascerà il visitatore stupito per la profondità di significato che ogni opera emana. Sarà possibile visitare diverse stanze accompagnati da una guida locale. L’Atelier, insieme al controverso progetto della “Fiumara D’Arte”, è opera di Antonio Presti, artista contemporaneo ed eclettico Siciliano. La “Fiumara d’Arte” infatti è un parco di sculture a cielo aperto che comprende una serie di opere d’arte installate lungo il fiume Tusa. Sarà possibile visitare tre delle splendide e uniche installazioni create proprio da Presti. Poco distante da Tusa si trova Cefalù, borgo marinaro che offre uno dei capolavori più maestosi dell’architettura Arabo-Normanna. Le piazze, le vie, le chiese di questa cittadina medievale sono davvero incantevoli, non a casa Giuseppe Tornatore ha deciso di girare alcune scene del film “Nuovo Cinema Paradiso” proprio a Cefalù. Sarà possibile ammirare gli edifici e il Duomo riccamente decorati accanto a una delle spiagge più belle della Sicilia. Qui sarà offerta una degustazione di prodotti tipici locali.
Parte di questa descrizione appartiene a Lonely Planet travel guide

https://cityxcape.it/wp-content/uploads/2019/03/Etna-Catania-1280x640.jpg

Etna – Taormina

13 March 2019

---prezzo €108,00 a persona
--- partenza ore 06:40 da Piazza Politeama

Il Monte Etna è il più grande vulcano attivo d’Europa, con un’attività pressoché costante. E’ possibile raggiungere quota 1900 mt accompagnati in bus e dalla nostra guida turistica. Qui si trova il Rifugio Sapienza, un piccolo cottage con servizi di ristoro da cui partirà l’esplorazione del vulcano. Si passeggerà lungo il paesaggio di deserti lunari di lava nera fino al raggiungimento dei Crateri Silvestri. Da Rifugio sarà possibile inoltre proseguire la scalata fino a 3000 mt usufruendo del servizio di funivia –che potrebbe però essere sospeso in caso di condizioni meteo non favorevoli. Da qui sarete accompagnati da guide alpine specializzate. Si passa alla volta di Taormina, perla del mar Ionio. Antica colonia greca piena di storia, cultura folklore e tradizione.

Un tuffo in una Sicilia unica e autentica!

Parte di questa descrizione appartiene a Lonely Planet travel guide

https://cityxcape.it/wp-content/uploads/2018/09/egadi-4-1280x640.jpg

Isole Egadi

11 March 2019

--- prezzo €65,00 a persona
--- partenza ore 07:15 da Piazzale Giotto / Lennon

Accessibili in traghetto, le isole Egadi, sono la meta ideale per nuotare, immergersi e ammirare l’ambiente marino Siciliano ancora incontaminato. Partendo da Palermo in bus si arriva al porto di Trapani dove in traghetto si passerà alla scoperta di Favignana, più grande delle tre isole. Per secoli le Egadi sono state di fondamentale importanza strategica, sia i Carteginesi che gli Arabi le hanno utilizzate come scalo verso rotte per le nuove terre e roccaforte per il controllo di eventuali invasioni. Le Egadi sono anche state scenario di battaglie sanguinose. Proprio a Favignana di trova Cala Rossa, chiamata così per la quantità di sangue versato durante le battaglie. Dopo Favignana si passerà alla scoperta di Levanzo, dove si trovano illustrazioni di dipinti preistorici. Qui sarà possibile immergersi nelle pulitissime acque delle coste. Le coste, infatti, sono interrotte da spaccature –vecchie cave da cui si estraeva il tufo -e che oggi sono state inondate da acque cristalline offrendo suggestivi punti in cui nuotare. Sull'imbarcazione sarà offerto il pranzo con prodotti tipici siciliani.
Parte di questa descrizione appartiene a Lonely Planet travel guide

https://cityxcape.it/wp-content/uploads/2018/09/siracusa-noto-7-1280x640.jpg

Siracusa – Noto

11 January 2019

Più di ogni altra città, Siracusa incarna la bellezza senza tempo della regione. Antiche rovine greche sorgono nel cuore della città , con splendide piazze barocche e vicoli medievali che raggiungono il mare turchese. Siracusa di origine corinzia, nel periodo di massimo splendore era la città più grande del mondo antico, più gande di Atene e Corinto. Oggi, millenni dopo, le rovine di tale insediamento costituiscono il Parco Archeologico della Neapolis, uno dei siti archeologici più importanti della Sicilia. A fianco di Siracusa troviamo Ortigia, angolo più affascinante, vero e proprio gioiello che vanta un numero sempre più vasto di ammiratori. Penisola incorniciata da case incantevoli e mura che si affacciano sul mare , labirinto di viuzze romantiche e piazze raffinate, come la centrale Piazza Duomo. Penisola in cui si trova la Fonte Aretusa specchio d’acqua con le sue piante di papiro e l’antica leggenda famosa ai più, che costituisce uno dei monumenti più importanti della città. Non molto lontano da Siracusa si trova Noto, perla architettonica barocca a dir poco meravigliosa. La gemma di Noto è corso Vittorio Emanuele, un viale elegante fiancheggiato da palazzi e chiese barocche – interamente ricostruite dopo il terremoto del 1693 che distrusse gran parte della città. Oggi Noto ci regala emozioni uniche, soprattutto alle prime ore della sera, quando gli edifici si colorano di rosso e oro che sembrano brillare di luce propria sotto alla luce del tramonto.
Parte di questa descrizione appartiene a Lonely Planet travel guide

https://cityxcape.it/wp-content/uploads/2019/03/madonie-cityxcape-1-1280x640.jpg

Il Parco Naturale Regionale delle Madonie è un vero e proprio paradiso a cielo aperto, perfetto per chi cerca il contatto con la natura e vuole dedicarsi alla scoperta della cultura e tradizioni locali. Oltre alle passeggiate tra i boschi è possibile visitare le cittadine storiche ubicate tra i monti. La prima cittadina che si incontra lungo il percorso è Castelbuono, piccolo centro di origine medievale con vie e piazze caratterizzate dal loro particolare color mattone. Castelbuono si trova in una posizione geografica incantevole, tra antichi boschi di castagni e frassini da manna. Proprio la Manna è un prodotto d’eccellenza madonita. Si avrà la possibilità di degustare prodotti dolciari artigianali preparati utilizzando proprio la manna. Durante il percorso si passerà alla scoperta di Petralia Soprana, che stupisce per il suo scenario mozzafiato. Si tratta di un borgo costruito interamente in pietra e lascia stupiti il suo belvedere che regala una visuale a 360° su tutto il panorama madonita. Poco fuori dal centro abitato si trova Piano Farina, una fattoria didattica famosa per la sua produzione locale. Qui sarà possibile degustare un assortimento di formaggi e vino localmente prodotti. Dopo queste degustazioni uniche e autentiche si visiterà il Parco Avventura, dove sarà possibile spendere un intero pomeriggio a contatto con la natura, tra percorsi aerei di diversa altezza, liane reti e passerelle che regaleranno un’esperienza unica e avvincente.
Parte di questa descrizione appartiene a Lonely Planet travel guide

https://cityxcape.it/wp-content/uploads/2019/07/cityxcape-logo.gif

Trovaci sui principali Social

https://cityxcape.it/wp-content/uploads/2019/05/cityxcape-addiopizzo.png

CityXcape è ufficialmente parte della lista
Comitato Addiopizzo !
Una scelta che ci riempie di orgoglio. Vogliamo portare avanti con responsabilità il cambiamento della nostra terra.

https://cityxcape.it/wp-content/uploads/2019/05/cityxcape-addiopizzo.png

CityXcape è ufficialmente parte della lista del
Comitato Addiopizzo !
Una scelta che ci riempie di orgoglio. Vogliamo portare avanti con responsabilità il cambiamento della nostra terra.

P.IVA 06711510823 Copyright © 2019 Tutti i diritti riservati – Prodotto da Kappaelle Comunicazione